Il Microcredito è un prodotto finanziario specifico, disciplinato dal Testo Unico Bancario.
Il Microcredito assiste l’avvio o lo sviluppo di attività di lavoro autonomo o di microimpresa e l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche.
(vedi Normativa)
• Pagamento di leasing già in essere
• Polizze assicurative
• Retribuzione di nuovi dipendenti
• Corsi di formazione
(vedi Finalità ammesse)
• Società di persone
• S.r.l.s.
• Società cooperative
• Associazioni
• Lavoratori autonomi
(vedi Beneficiari)
I finanziamenti hanno durata compresa tra 18 e 84 mesi.
Il piano di ammortamento, scalare alla francese, prevede rate mensili (o trimestrali).
Il Microcredito non può eccedere l’importo di € 40.000 e può essere elevato fino ad € 50.000 in casi particolari.
Per l’accesso al Microcredito sono previsti costi fissi e costi variabili in funzione dell’importo del finanziamento.
Il tasso di interesse è sempre in misura fissa per tutta la durata dell’ammortamento.
(vedi Foglio informativo)
• massimo 5 dipendenti (per ditte individuali)
• massimo 10 dipendenti non soci (per le società)
• attivo patrimoniale annuo non superiore ad € 300.000 o ricavi lordi annui non superiori a € 200.000 ed un livello di indebitamento non superiore a € 100.000
Deve essere descritto il progetto ed i risultati attesi.
É possibile ottenere il servizio di redazione del Business Plan a condizioni di favore.
Gli Operatori di Microcredito possono erogare finanziamenti a favore di MPMI ad elevato rischio finanziario attraverso convenzioni attive con Confidi gestori dei Fondi di Prevenzione Usura.
(Vedi Prevenzione usura)