Skip to main content

L’economia circolare è un processo di produzione inteso a limitare i consumi, a favore dell’eco-sostenibilità: una forma di sviluppo compatibile con la tutela dell’ambiente, volta al benessere e miglioramento della qualità della vita, riducendo gli sprechi. A differenza dell’economia lineare, la materia non diventa rifiuto ed è, quindi, riutilizzabile.

Economia circolare ed economia lineare a confronto

L’economia circolare rappresenta l’evoluzione di quella lineare:

  • Economia circolare:

    favorisce la sostenibilità ambientale, evitando gli scarti che verranno riciclati o smaltiti, seguendo la logica delle tre R.
    – ridurre;
    – riutilizzare;
    – riciclare.

  • Economia lineare:

    ci si riferisce ad un’economia in cui un determinato prodotto non verrà, successivamente al suo consumo, riutilizzato in alcun modo e per questo motivo risulterà dannoso per l’ambiente.

Economia circolare e Made in Italy

L’economia circolare rappresenta, inoltre, un beneficio per chiunque voglia avviare un’attività produttiva oppure ottimizzarne una già esistente.
Molte aziende italiane hanno effettuato il passaggio verso la sostenibilità; di seguito tre brand molto noti, appartenenti al settore gastronomico Made in Italy:

  • Lavazza:

    ha progettato le capsule biodegradabili, e non solo; secondo uno studio in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, i fondi di caffè possono essere utilizzati come risorsa per la produzione di funghi commestibili.

  • Barilla:

    ha dato il via al progetto “CartaCrusca” volto a recuperare la crusca assieme alla cellulosa per renderla materia prima, per la lavorazione della carta.

  • Ferrero:

    utilizza la nocciola come materia prima, e il guscio è normalmente utilizzato come combustibile per produrre energia. Inoltre, alcuni studi, hanno messo a punto un processo in grado di estrarre dal guscio il 20% di una fibra probiotica con proprietà antiossidanti, con effetti benefici sul sistema immunitario.

In conclusione i vantaggi dell’economia circolare sono molteplici, sia da un punto di vista ambientale che economico; riduce i costi di produzione con un minore uso delle materie prime, massimizzando il riutilizzo di prodotti.

Info
Via Ernesto Boezi, 73
00124 Roma (Italia)
Informazioni
Via Ernesto Boezi, 73
00124 Roma (Italia)