Skip to main content
L’Artigianato è un’arte senza tempo tramandata da generazioni; un connubio tra cultura, creatività e cura del dettaglio.
Sebbene l’industrializzazione sembrava aver causato una crisi del settore, negli ultimi anni si è tornati a dare valore all’Artigianato; grazie anche al mondo digitale e ai Makers.

L’artigianato artistico di una volta

L’Artigianato artistico italiano ha una lunga tradizione alle spalle; fin dall’antichità si è fatto distinguere per la maestria con cui numerosi artisti sono riusciti a realizzare oggetti unici e di grande valore.
Ha sempre goduto di grande apprezzamento in tutto il mondo, ma è alla fine del Medioevo e Rinascimento che raggiunse il suo massimo splendore, con la nascita delle prime botteghe: spazi riservati alle attività di maestri artigiani insieme a giovani allievi, impegnati nell’apprendere antiche tecniche tramandate da generazioni.

La bottega degli artisti

A tal proposito va citato l’inventore ed artista Leonardo da Vinci, considerato tra i più grandi geni dell’umanità e massimo esponente della storia dell’arte Italiana rinascimentale. Fu allievo del maestro artigiano Andrea del Verrocchio che, all’interno della bottega situata nel cuore di Firenze, formò ed istruì numerosi artisti di successo.
Viene da sé immaginare che un artigiano non era molto lontano da un artista, se consideriamo, ad esempio, le numerose tecniche adottate nella bottega del Verrocchio: pittura, scultura, oreficeria, decorazioni in generale.

Dov’erano collocate le botteghe

Le botteghe si trovavano principalmente su strada, nelle vie principali, ed erano composte da un laboratorio dedicato alla creazione di prodotti artigianali ed una parte dedicata alla loro vendita. All’interno, i maestri artigiani, realizzavano a mano o per mezzo di piccoli attrezzi, prodotti unici che richiamavano la tradizione.
Amato ed apprezzato da tutti nei secoli a venire, fu dal XIX secolo con l’avvento dell’industrializzazione che l’Artigianato sembrò destinato a scomparire.

Artigianato al giorno d’oggi

Sebbene l’industrializzazione sembrava aver comportato una decrescita delle attività artigiane, soprattutto dal secondo dopoguerra con la nascita della GDO, successivamente si è tornati ad apprezzare la bellezza degli oggetti realizzati a mano.
Nell’attuale contesto, infatti, la figura dell’artigiano ha acquisito un’importanza rilevante, grazie alle abilità nel realizzare prodotti unici che richiamano la bellezza di un’arte senza tempo.
La cultura dell’Artigianato non è andata, quindi, a spegnersi del tutto; rimane la creatività ed abilità nel dare forma ad oggetti, anche con l’utilizzo di piccoli attrezzi, ereditata dai grandi maestri del passato.

Le nuove frontiere dell’artigianato

L’Italia continua ad essere un paese dall’enorme estro artistico e non mancano bravi artigiani impegnati nel realizzare opere curate nei minimi dettagli; una passione condivisa anche da chi non svolge professionalmente questo mestiere, ma desidera impegnarsi nel coltivare e accrescere il proprio talento.
Nell’attuale contesto, inoltre, si parla molto del connubio tra artigianato e nuove tecnologie; che insieme formano l’artigianato digitale, ormai entrato a far parte dei nuovi mestieri in continua crescita.

Artigiani digitali o Makers

L’artigianato digitale nasce negli Stati Uniti (2000) e riguarda l’evoluzione dell’artigianato, destinato non a scomparire ma a trasformarsi. Rappresenta il risultato di un passo avanti nel mondo della scoperta e dell’innovazione, guidata da professionisti appassionati di tecnologia che sono riusciti ad inglobare la cultura artigiana all’interno del mondo digitale. Stiamo parlando dei Makers  anche conosciuti come artigiani digitali: intellettuali e grandi inventori in grado di stupire con la forza delle proprie idee. Gli artigiani digitali sono appassionati del “fai da te”, sempre alla ricerca di nuove soluzioni, adattandosi ad un mondo sempre più veloce ed in continua trasformazione. Abili nel maneggiare e trasformare, come i grandi maestri artigiani del passato, circuiti elettronici destinati alla trasformazione in opere di tipo ingegneristico; tra cui, ad esempio, apparecchiature elettroniche e robotiche, dispositivi per la stampa in 3D.